Liturgia delle ore - Archivio
Vespri


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
 
INNO
 
Alla cena dell’Agnello,
avvolti in bianche vesti,
attraversato il Mar Rosso,
cantiamo a Cristo Signore.
 
Il suo corpo arso d’amore
sulla mensa è pane vivo;
il suo sangue sull’altare
calice del nuovo patto.
 
In questo vespro mirabile
tornan gli antichi prodigi:
un braccio potente ci salva
dall’angelo distruttore.
 
Mite agnello immolato,
Cristo è la nostra Pasqua;
il suo corpo adorabile
è il vero pane azzimo.
 
Irradia sulla tua Chiesa
la gioia pasquale, o Signore;
unisci alla tua vittoria
i rinati nel battesimo.
 
Sia lode e onore a Cristo,
vincitore della morte,
al Padre e al Santo Spirito
ora e nei secoli eterni. Amen.
 
 
1 ant. La vostra tristezza si cambierà in gioia,
           alleluia.
 
SALMO 125    Dio nostra gioia e nostra speranza
 
Come siete partecipi delle sofferenze, così lo siete anche delle consolazioni (2 Cor 1, 7).
 
Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion, *
   ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si aprì al sorriso, *
   la nostra lingua si sciolse in canti di gioia.
 
Allora si diceva tra i popoli: *
   « Il Signore ha fatto grandi cose per loro ».
Grandi cose ha fatto il Signore per noi, *
   ci ha colmati di gioia.
 
Riconduci, Signore, i nostri prigionieri, *
   come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime *
   mieterà con giubilo.
 
Nell’andare, se ne va e piange, *
   portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con giubilo, *
   portando i suoi covoni.
 
1 ant. La vostra tristezza si cambierà in gioia,
           alleluia.
 
2 ant. Nella vita e nella morte
           noi siamo del Signore, alleluia.
 
SALMO 126       Ogni fatica è vana senza il Signore
 
Né chi pianta, né chi irriga è qualche cosa, ma è Dio che fa crescere. Voi siete il campo di Dio, l’edificio di Dio (1 Cor 3, 7. 9).
 
Se il Signore non costruisce la casa, *
   invano vi faticano i costruttori.
Se la città non è custodita dal Signore *
   invano veglia il custode.
 
Invano vi alzate di buon mattino, †
   tardi andate a riposare
     e mangiate pane di sudore: *
   il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.
 
Ecco, dono del Signore sono i figli, *
   è sua grazia il frutto del grembo.
Come frecce in mano a un eroe *
   sono i figli della giovinezza.
 
Beato l’uomo *
   che piena ne ha la farètra:
non resterà confuso quando verrà alla porta *
   a trattare con i propri nemici.
 
2 ant. Nella vita e nella morte
           noi siamo del Signore, alleluia.
 
3 ant. Tutto viene da te, Signore:
           in te e per te vive ogni cosa;
           a te la gloria nei secoli, alleluia.
 
CANTICO    Cfr. Col 1, 3. 12-20
 
Cristo fu generato prima di ogni creatura,
è il primogenito di coloro che risuscitano dai morti.
 
Ringraziamo con gioia Dio, *
   Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
perché ci ha messi in grado di partecipare *
   alla sorte dei santi nella luce,
 
ci ha liberati dal potere delle tenebre, *
   ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto,
per opera del quale abbiamo la redenzione, *
   la remissione dei peccati
 
Cristo è immagine del Dio invisibile, *
   generato prima di ogni creatura;
è prima di tutte le cose *
   e tutte in lui sussistono.
 
Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *
   e in vista di lui:
quelle nei cieli e quelle sulla terra, *
   quelle visibili e quelle invisibili.
 
Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa; *
   è il principio di tutto,
il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, *
   per ottenere il primato su tutte le cose.
 
Piacque a Dio di far abitare in lui ogni pienezza, *
   per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose,
rappacificare con il sangue della sua croce, *
   gli esseri della terra e quelli del cielo.
 
3 ant. Tutto viene da te, Signore:
           in te e per te vive ogni cosa;
           a te la gloria nei secoli, alleluia.
 
 
LETTURA BREVE            Eb 7, 24-27
  
   Gesù, poiché resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta. Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore. Tale era infatti il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli; che non ha bisogno ogni giorno, come gli altri sommi sacerdoti, di offrire sacrifici prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo, poiché egli ha fatto questo una volta per tutte, offrendo se stesso.
 
 
RESPONSORIO BREVE
 
R. Non cercate il vivente tra i morti, * alleluia, alleluia.
Non cercate il vivente tra i morti, alleluia, alleluia.
V. È risorto, e regna per sempre.
Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Non cercate il vivente tra i morti, alleluia, alleluia.
 
Ant. al Magn. Quelli che il Padre mi dà,
verranno a me;
e chi viene a me non lo respingerò, alleluia.
 
 
CANTICO DELLA BEATA VERGINE                                                                                           Lc 1, 46-55
 
Esultanza dell‘anima nel Signore

L‘anima mia magnifica il Signore *
   e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l‘umiltà della sua serva. *
   D‘ora in poi tutte le generazioni
     mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l‘Onnipotente *
   e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
   si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
   ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
   ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati, *
   ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
   ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri, *
   ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
 
Ant. al Magn. Quelli che il Padre mi dà,
verranno a me;
e chi viene a me non lo respingerò, alleluia.
 
 
INTERCESSIONI
 
Supplichiamo Cristo, risorto dai morti, che vive e regna alla destra del Padre:
   Cristo, vita nostra, ascoltaci.
 
Ricordati di tutti coloro che svolgono un ministero nella Chiesa,
- fa’ che diano esempio di vita veramente evangelica.
Illumina con il tuo Spirito i legislatori e i governanti,
- perché promuovano il progresso nella giustizia e nella pace.
Apri i cuori di tutti gli uomini alla speranza della salvezza,
- fa’ che i poveri abbiano la loro parte al banchetto della vita.
Tu che ci hai liberati dalla schiavitù del peccato e della morte,
- accogli nella pace i nostri fratelli che oggi hanno lasciato questo mondo.
 
 
Padre nostro.
 
 
ORAZIONE
 
   Assisti, o Dio nostro Padre, questa tua famiglia raccolta in preghiera: tu che ci hai dato la grazia della fede, donaci di aver parte all’eredità eterna con il nostro Signore risorto. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
 
R. Amen.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 19-APR-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed