6 gennaio
Epifania del Signore   versione testuale

Famiglia e preghiera

I Magi, cercatori di Dio, che si prostrano davanti al Messia, ricordano alla famiglia la necessità della preghiera. Il rapporto con il Signore va custodito e alimentato non soltanto personalmente; in famiglia diventa necessaria la preghiera di coppia, la preghiera dei genitori insieme ai figli. Solo così rimarrà forte la consapevolezza di essere famiglia sotto la protezione del Signore e di fronte alla società umana verso la quale si ha un dovere di testimonianza dell’amore.
«Il tempo della famiglia, lo sappiamo bene, è un tempo complicato e affollato, occupato e preoccupato. È sempre poco, non basta mai, ci sono tante cose da fare […] Lo spirito della preghiera riconsegna il tempo a Dio, esce dalla ossessione di una vita alla quale manca sempre il tempo, ritrova la pace delle cose necessarie, e scopre la gioia di doni inaspettati […] La preghiera sgorga dall’ascolto di Gesù, dalla lettura del Vangelo. Non dimenticatevi, tutti i giorni leggete un passo del Vangelo. La preghiera sgorga dalla confidenza con la Parola di Dio» (Francesco, Udienza generale, 26 agosto 2015).
 
Condurre la famiglia, attraverso una vera e propria “scuola di preghiera”, a pregare a casa oltre che essere presenza costante nella celebrazione eucaristica domenicale, permetterà alla famiglia stessa e all’intera comunità di ritrovare quel rapporto di intimità con Signore, necessario per una vita cristiana autentica.