Ricerca nel sito
 Liturgia del Giorno - Anno B - Dispari (2014-2015) - Natale - Feria propria dell'8 Gennaio 




Giovedì 8 Gennaio 2015   versione testuale
help

Leggi la Liturgia e la Bibbia CEI con testo a fronte ¿ finestre affiancate

Feria propria dell'8 Gennaio

Colore Liturgico Bianco

Antifona

Benedetto colui che viene nel nome del Signore: il Signore nostro Dio è luce per noi. (Sal 118,26-27)

Colletta

O Padre, il cui unico Figlio si è manifestato nella nostra carne mortale, concedi a noi, che lo abbiamo conosciuto come vero uomo, di essere interiormente rinnovati a sua immagine. Egli è Dio, e vive e regna con te...

Prima Lettura

1Gv 4,7-10
Dio è amore.
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.

Parola Dio

Salmo

Dal Sal 71 (72)

R. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.

O Dio, affida al re il tuo diritto,
al figlio di re la tua giustizia;
egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
e i tuoi poveri secondo il diritto. R.

Le montagne portino pace al popolo
e le colline giustizia.
Ai poveri del popolo renda giustizia,
salvi i figli del misero. R.

Nei suoi giorni fiorisca il giusto
e abbondi la pace,
finché non si spenga la luna.
E dòmini da mare a mare,
dal fiume sino ai confini della terra. R.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.
Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annunzio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione.
Allleuia.

Vangelo

Mc 6,34-44
Moltiplicando i pani, Gesù si manifesta profeta.
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci». E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull'erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti. Tutti mangiarono a sazietà, e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.

Parola del Signore

Preghiera sulle offerte

Accogli, Signore, l'offerta del tuo popolo, e donaci in questo sacramento di salvezza il possesso dei beni eterni, nei quali crediamo e speriamo con amore di figli. Per Cristo nostro Signore.

Oppure:

Accogli, Signore, i nostri doni e fa' che il sacrificio eucaristico che proclama la tua gloria ci ottenga la salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore.

Antifona alla comunione

Dio ci ha amati con infinito amore; per questo ha mandato il suo Figlio in una carne simile a quella di noi peccatori. (Ef 2,4; Rm 8,3)

Oppure:

Gesù spezzò i cinque pani e li distribuì a tutti finché ne vollero. (Mc 6,41)

Preghiera dopo la comunione

O Dio, che edifichi la tua Chiesa, per mezzo dei sacramenti, suscita in noi nuove energie di vita, perché il dono ricevuto ci prepari a riceverlo ancora. Per Cristo nostro Signore.

Oppure:

Fortifica, o Padre, la nostra fede con questo cibo di vita eterna, perché come veri discepoli del tuo Figlio testimoniamo nelle opere il Vangelo che ci hai trasmesso. Per Cristo nostro Signore.