Ricerca nel sito
 Liturgia del Giorno - Anno B - Dispari (2014-2015) - Natale - Natale e Ottava di Natale - NATALE DEL SIGNORE - NATALE DEL SIGNORE - Alla Messa dell’aurora 




Giovedì 25 Dicembre 2014   versione testuale
help

Leggi la Liturgia e la Bibbia CEI con testo a fronte ¿ finestre affiancate

NATALE DEL SIGNORE - Alla Messa dell’aurora

Colore Liturgico Bianco

Antifona

Oggi su di noi splenderà la luce,
perché è nato per noi il Signore;
Dio onnipotente sarà il suo nome,
Principe della pace, Padre dell’eternità:
il suo regno non avrà fine. (Is 9,2.6; Lc 1,33)

Colletta

Signore, Dio onnipotente,
che ci avvolgi della nuova luce del tuo Verbo fatto uomo,
fa’ che risplenda nelle nostre opere
il mistero della fede che rifulge nel nostro spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Prima Lettura

Is 62,11-12
Ecco, arriva il tuo Salvatore.
Dal libro del profeta Isaìa

CEcco ciò che il Signore fa sentire all’estremità della terra: «Dite alla figlia di Sion: Ecco, arriva il tuo salvatore; ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Li chiameranno Popolo santo, Redenti del Signore. E tu sarai chiamata Ricercata, Città non abbandonata».

Parola di Dio

Salmo

Dal Sal 96 (97)

R. Oggi la luce risplende su di noi.

Il Signore regna: esulti la terra,
gioiscano le isole tutte.
Annunciano i cieli la sua giustizia
e tutti i popoli vedono la sua gloria. R.

Una luce è spuntata per il giusto,
una gioia per i retti di cuore.
Gioite, giusti, nel Signore,
della sua santità celebrate il ricordo. R.
Seconda Lettura Tt 3,4-7

Ci ha salvati per la sua misericordia.

Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito

Figlio mio,
quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro,
e il suo amore per gli uomini,
egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo,
che Dio ha effuso su di noi in abbondanza
per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro,
affinché, giustificati per la sua grazia,
diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna.

Parola di Dio

Acclamazione al Vangelo

Alleuia, alleluia.

Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama.

Alleluia.

Vangelo

Lc 2,15-20
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino.
Dal Vangelo secondo Luca

Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l’un l’altro: «Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere».
Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.

Parola del Signore

Preghiera sulle offerte

Le nostre offerte, o Padre,
siano degne del mistero che oggi celebriamo;
tu che nel Natale ci hai rivelato il Cristo uomo e Dio,
fa’ che nel pane e vino da te consacrati
partecipiamo alla sua vita immortale.
Per Cristo nostro Signore.

Antifona alla comunione

Esulta, figlia di Sion, innalza la tua lode,
figlia di Gerusalemme: ecco viene il tuo Re,
il Santo, il Salvatore del mondo. (Zc 9,9)

oppure: I pastori se ne tornarono,
glorificando e lodando Dio
per tutto quello che avevano udito e visto. (Lc 2,20)

Preghiera dopo la comunione

O Dio, che ci hai radunato a celebrare in devota letizia
la nascita del tuo Figlio,
concedi alla tua Chiesa
di conoscere con la fede le profondità del tuo mistero,
e di viverlo con amore intenso e generoso.
Per Cristo nostro Signore.