Torna alla home
Cerca
La Bibbia al tempo dell'intercultura   versione testuale
Filippo Torriello

E' il frutto di un ampio progetto nato dalla collaborazione di docenti di varie discipline legati dal filo rosso dell'intercultura.
La Bibbia è di per sé una testimonianza di fusione inestricabile tra culture diverse. E' un documento interculturale. Qui essa è situata in un orizzonte di significato e di riferimento complesso, problematico com'è quello della dimensione religiosa dell'intercultura, che contrassegna la quotidianità nostra e delle comunutà cristiane.

 

Indice e autori. Introduzione. Filippo Torriello. Cap. 1 Interculturalità e Interreligiosità. prospettive pedagogiche, FilippoTorriello – Cap. 2 Interculturalità: futuro delle Religioni e dell'Umanità, Adolfo Russo Cap. 3 Simbolo e rito in una società multiculturale, Giuseppe Falanga. Cap. 4 Trascodificazione e Transculturalizzazione dei Testi Sacri. Quali criteri teoretici per l'azione pastorale?, Pasquale Giustiniani. Cap. 5 Intontri interculturali a partire dalla Bibbia. Una sperimentazione, Gianmichele Abbate. Cap. 6 Per un confronto interculturale sulla Bibbia, Francesco del Pizzo. Cap. 7 La prospettiva interculturale e interreligiosa nell'antico testamento, Gaetano Castello. Cap. 8 Paolo di Tarso tra Giudaismo e Ellenismo, Gaetano di Palma. Cap. 9 Bibbia e Corano: una rilettura interculturale e comparata, Edoa rdo Scognamiglio. Cap.10 Bibbia e pratiche ecclesiali in prospettiva interculturale e interreligiosa, Ciro Sarnataro 

 

Il volume (230 pagine,15 euro), in questi giorni in libreria, è edito dalla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale sezione San Tommaso D'Aquino, fa parte della collana editoriale Biblioteca Teologica Napoletana della Facoltà,  ed è stato realizzato con il contributo del Servizio nazionale per gli Studi superiori di Teologia e di Scienze religiose della CEI
 
Destinatari: studenti e docenti delle facoltà teologiche e scienze religiose, e quanti sono interessati al problema del dialogo e dell'interculturalità.
 
Gli autori: Abbate Gianmichele, professore nella cuola secondaria superiore e ricercatore del Laboratorio IRC nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sezione SanTommaso D'Aquino, Napoli.
Castello Gaetano, Preside della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e professore di Esegesi del Nuovo Testamento nella Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Del Pizzo Francesco, Professore di Scienze sociali nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Di Palma Gaetano, Vice- Preside della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e professore di Esegesi del Nuovo Testamento.
Giustiniani Pasquale, Professore di Filosofia nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Falanga Giuseppe, Professore di Teologia dogmatica e direttore dell'ufficio Pubblicaizoni della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Russo Adolfo, Professore di Teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Sarnataro Ciro, Professore emerito di Teologia pastorale nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Scognamiglio Edoardo, Professore di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.
Torriello Filippo, Professore di pedagogia, Didattica ed Educazione degli adulti nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli.