versione accessibile | mappa
Torna alla home
Cerca
 Home - Archivio News - archivio 2011 - L'Altra Italia. Emigrazione storica e mobilità giovanile a confronto 
L'Altra Italia. Emigrazione storica e mobilità giovanile a confronto   versione testuale
Roma, 11 ottobre 2011, Tavola rotonda presso la Camera dei deputati

(4 ottobre 2011) - “Mobilità giovanile - nuove emigrazioni”. Questo il tema della tavola rotonda che si terrà martedì 11 ottobre a Roma, presso la Camera dei deputati. L’incontro si svolgerà dalle ore 18.30 nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, in via Poli 10. Introdurrà la tavola rotonda l’on. Ricardo Merlo, Presidente del Maie e responsabile Udc per gli italiani nel mondo , che sarà condotta da Gian Luigi Ferretti, Direttore de “L’Italiano”.
L'incontro avverrà in occasione della presentazione del volume “L’Altra Italia. Emigrazione storica e mobilità giovanile a confronto” di Stefano Pelaggi, primo della collana di studi storici e sociali sull’emigrazione “Italia nel mondo”, edito da Edizioni Nuova Cultura.
Alla tavola rotonda saranno rappresentati i punti di vista del mondo dello studio, della cultura e della scienza (il prof. Antonello Biagini, prorettore alla Cooperazione e ai Rapporti Internazionali della Sapienza Università di Roma), del mondo del lavoro (Giovanni Centrella, segretario generale del sindacato Ugl), degli organi di rappresentanza degli italiani nel mondo (Elio Carozza, segretario generale del CGIE) e della politica con esponenti delle maggiori forze politiche: l’on. Aldo Di Biagio, responsabile Fli nel mondo, eletto in Europa; il sen. Basilio Giordano del Pdl, eletto in America Settentrionale; Eugenio Marino, responsabile Pd nel mondo. Le conclusioni saranno a cura dell’avv. Fabio Massimo Cantarelli de “L’Italiano”.
Durante l'incontro si affronterà il tema della mobilità giovanile contemporanea. Partendo dall’emigrazione di massa, che fu in grandissima parte emigrazione giovanile, si analizzerà come si arriva, attraverso un fenomeno sostanzialmente elitario come la “fuga dei cervelli”, fino all’odierna migrazione all’estero di tanti giovani laureati, tecnici, artigiani e operai specializzati.