10 gennaio
Battesimo del Signore   versione testuale

Famiglia e comunità cristiana

La festa del battesimo di Gesù, nella quale facciamo anche memoria del nostro battesimo, diventa l’occasione per riflettere sul rapporto tra la famiglia e l’intera comunità cristiana. Un rapporto chiaro ed esplicito che sta alla base di ogni possibile riflessione sulla famiglia. Il sacramento del battesimo ci inserisce nella grande famiglia che è la Chiesa, la comunità cristiana, la comunità parrocchiale. E nella comunità si entra portandosi dietro l’essere genitori, l’essere figli, l’essere famiglia più in generale.
«La comunità cristiana è la casa di coloro che credono in Gesù come la fonte della fraternità tra tutti gli uomini. La Chiesa cammina in mezzo ai popoli, nella storia degli uomini e delle donne, dei padri e delle madri, dei figli e delle figlie: questa è la storia che conta per il Signore. I grandi eventi delle potenze mondane si scrivono nei libri di storia, e lì rimangono. Ma la storia degli affetti umani si scrive direttamente nel cuore di Dio; ed è la storia che rimane in eterno. È questo il luogo della nostra iniziazione – insostituibile, indelebile – a questa storia. A questa storia di vita piena, che finirà nella contemplazione di Dio per tutta l’eternità nel Cielo, ma incomincia nella famiglia!» ((Francesco, Udienza generale, 9 settembre 2015).
 
È necessario che la famiglia sia accompagnata a trovare il proprio posto nella comunità perché possa esprimere al meglio il suo essere Chiesa domestica e perché la comunità possa non dimenticare il suo essere famiglia di famiglie e perciò popolo di Dio.