» Chiesa Cattolica Italiana » Documenti » Documenti ufficiali »  Note pastorali
Comunicato finale della 79ª Assemblea Generale - Roma, 20-23 maggio 2024


realtà – piccole e grandi, attivate da associazioni e movimenti ecclesiali, cooperative sociali, Comunità energetiche, esperienze del Progetto Policoro – che nel Paese rigenerano i territori e che potranno essere conosciute attraverso gli stand allestiti nel Villaggio delle Buone Pratiche. Quindici invece saranno le Piazze tematiche che permetteranno un approfondimento e un confronto su temi di attualità per la vita del Paese e dell’Europa. Quello di Trieste non sarà un evento delimitato ai giorni della sua celebrazione, ma un processo che sta aiutando a riflettere sulla qualità della partecipazione alla vita socio-politica e sulla democrazia.
Progetto di microcredito. Durante i lavori, è stato presentato il progetto di microcredito sociale affidato a Caritas Italiana da realizzare in occasione del Giubileo. L’iniziativa prevede l’istituzione di un fondo che permetterà di sostenere quanti hanno difficoltà ad accedere al credito ordinario. Il progetto – che ha come elemento innovativo l’accompagnamento della persona – non si esaurirà nell’intervento economico a favore dei singoli, ma coinvolgerà le Chiese locali, la rete delle Caritas locali e le Fondazioni antiusura diocesane. I finanziamenti saranno fino a 8000 euro.
Giornata per la Carità del Papa. Una seconda comunicazione ha riguardato la “Giornata per la Carità del Papa”, in calendario domenica 30 giugno. Quest’anno, il tema è ripreso da un’espressione di Paolo nella Lettera ai Romani: “Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli” (Rm 12,12-13). Si tratta di un’occasione che, in unione con il Papa, permette di servire il Signore nei fratelli attraverso la parola, l’incoraggiamento, la preghiera e gesti specifici di carità. Nel 2023, le Diocesi italiane hanno offerto alla Santa Sede 1.713.175,41 euro; l’importo pervenuto alla Santa Sede a titolo di can. 1271 del Codice di Diritto Canonico è stato di euro 4.013.900,00. Anche nel 2024 i mezzi di comunicazione della Chiesa che è in Italia (Avvenire, Tv2000, la rete radiofonica inBlu2000, l’agenzia Sir) e delle Diocesi – a partire dai settimanali diocesani associati alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) e dall’emittenza locale (CORALLO) – sosterranno la Giornata attraverso una serie di iniziative nei mesi di giugno e luglio.
Mass media. Nel corso dei lavori, sono state fornite alcune informazioni riguardanti i media della CEI (Agenzia Sir, Avvenire, Tv2000 e Circuito radiofonico InBlu2000), con un approfondimento sul loro costante impegno nel promuovere e diffondere racconti di qualità, dando voce ai territori e spiegando quanto accade a livello nazionale e internazionale.
Infine, è stato presentato il calendario delle attività della CEI per l’anno pastorale 2024-2025.
***
Nel corso dei lavori dell’Assemblea Generale, il 22 maggio si è riunito il Consiglio Episcopale Permanente che ha provveduto ad approvare il Messaggio per la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (10 novembre 2024), dal titolo “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”.
È stata anche approvata la proposta della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università di elaborazione di un nuovo documento in merito all’Insegnamento della religione cattolica (IRC). Il testo avrà cura di rilanciare e rileggere alla luce del contesto attuale il valore dell’IRC nella scuola, mettendone a fuoco l’identità come alleanza educativa fra la comunità ecclesiale e la comunità scolastica e riproponendo la vocazione allo studio della teologia e all’insegnamento.
Il Consiglio ha infine approvato la modifica dell’articolo 6 del Regolamento del Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori circa il presidente, non più necessariamente un Vescovo membro della CEI. Accolta favorevolmente, infine, una nota sul tema dell’autonomia differenziata il cui testo, che raccoglie e fa proprie le preoccupazioni emerse dall’Episcopato italiano, verrà diffuso nei prossimi giorni.
***
Il Consiglio Episcopale Permanente ha infine provveduto alle seguenti nomine:
- Membro della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali: S.E.R. Mons. Giampio Luigi DEVASINI, Vescovo di Chiavari.
- Presidente del Servizio Nazionale per la tutela dei minori: Dott.ssa Chiara GRIFFINI (Lodi).
- Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici: Don Gianluca MARCHETTI (Bergamo).
- Membri del Collegio dei Revisori dei Conti della Fondazione Migrantes: Dott. Paolo BUZZONETTI; Don Claudio FRANCESCONI; Diac. Massimo SORACI.
- Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana: Prof. Giuseppe NOTARSTEFANO.
- Presidente Nazionale maschile della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI): Sig. Alessio DIMO (Pesaro).
- Presidente del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC): Dott. Luigi D’ANDREA (Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela).
- Consulente ecclesiastico nazionale della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM): Don Gianmario DELLA GIOVANNA (Bergamo).
- Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Sordi (MAS): Don Antonio STIZZI (Bari - Bitonto).
- Segretario Generale della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali (CNAL): Dott.ssa Maria Maddalena PIEVAIOLI.
Inoltre la Presidenza, nella riunione del 20 maggio, ha proceduto alla nomina di due membri del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica (CNSC): Don Elio CESARI, SDB (CISM) e Dott. Giuseppe MARIANO (CONFEDEREX).

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI