Il significato dell'architettura

- Vai subito al Contenuto
- Vai subito al Menu Principale
- Vai subito al Menu delle Altre pagine
- Vai subito al Menu di seZione
- Torna alla Home




Struttura dell'Ufficio

Direttore: Franceschini Don Luca
Via Aurelia, 468 00165 Roma

06 66398455
06 66398445
E-Mail E-Mail
Scrivi al direttore

cerca nel sito


Home
Attività

Concorsi di architettura

Una chiesa al mese

Arcidiocesi di Milano,
chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Diocesi di Concordia-Pordenone,
chiesa Beato Odorico da Pordenone

Arcidiocesi di Udine, chiesa di San Lorenzo Martire
Diocesi di Reggio Emilia, chiesa del Buon Pastore
Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Pescara-Penne
Diocesi di Aosta, parrocchia di Santo Stefano a Gressan
Arcidiocesi di Milano, comunità pastorale Maria regina degli apostoli, chiesa di Maria Regina
Diocesi di Bolzano-Bressanone, chiesa di S. Antonio Abate e S. Nicolò a Laives / Kirche zu den hll.
Diocesi di Parma, parrocchia di Maria Immacolata, chiesa di San Luca Evangelista
Diocesi di Alba, parrocchia della Natività  di Maria Santissima
Vicariato di Roma, chiesa di San Pio da Pietrelcina
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di San Luca
Diocesi di Oppido-Palmi, Chiesa della Santa Famiglia
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di Sant‘Eusebio
Diocesi suburbicaria di Albano, chiesa di Santa Rita da Cascia
Diocesi di Tursi-Lagonegro, parrocchia di San Nicola di Bari, Chiesa dell‘Annunziata
Diocesi di Chiavari, chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
Arcidiocesi di Torino, chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Arcidiocesi di Firenze, chiesa dell‘Ascensione di N.S. Gesù Cristo
Arcidiocesi di Taranto, chiesa concattedrale Gran Madre di Dio
Diocesi di Foligno, chiesa di Santa Croce
Arcidiocesi di Bologna, chiesa della Beata Vergine Immacolata alla Certosa
Diocesi di Vicenza, chiesa di San Giovanni Battista
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, parrocchia di Santa Maria dei Barbuti - Chiesa della Sacra F
Arcidiocesi di Milano, chiesa di San Giuseppe
Vicariato di Roma, chiesa di San Valentino
Arcidiocesi di Matera-Irsina, chiesa di San Vincenzo de‘ Paoli
Un libro al mese

L‘ALTARE mistero di presenza, opera dell‘arte
Architettura e liturgia
Un‘avventura per l‘arte sacra. Testi in L‘Art Sacré scelti da P.-R. Régamey
L‘Architettura del Battistero. Storia e progetto
Dall‘Abbazia di Beuron alla chiesa di San Lorenzo a Monaco
Lo Spirito dell‘Architettura
Il simbolismo del tempio cristiano
Architetti di chiese
Lo spirituale nell‘arte. Saggi sull‘arte in Italia nei primi decenni del Novecento
Il significato dell‘architettura >
Dom Hans van der Laan. Le opere, gli scritti.
Architettura e liturgia nella Chiesa antica
Chiese arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000
Dio alla ricerca dell‘uomo
Giovanni Michelucci e la Chiesa italiana
Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l‘episcopato del cardinale Michele Pellegr
Architettura Chiesa e Società in Italia (1948-1978)
21 per XXI. Nuove chiese italiane
Amate l‘architettura
...altre pagine...




Area riservata per gli incaricati diocesani

Area Riservata
Nome Utente
Password

Registrati
Recupera password



 Home page - Un libro al mese - Il significato dell'architettura 

Il significato dell'architettura
Enrico Castiglioni
» Leggi l'intervista alla prof.ssa Francesca Zajczyk
"Il senso della chiesa come luogo di identità"  

 


06/10/2014
Scheda libro

09/09/2014
L'argomento

09/09/2014
Chi è l'Autore

09/09/2014
Una citazione

09/09/2014
Il contenuto

09/09/2014
Valutazione
Indice
 
 


06/10/2014
Scheda libro

Titolo: “Il significato dell'architettura”
Autore: Enrico Castiglioni
Editore: Sinai (2000)
Numero pagine: 284
Prezzo: 19,63 euro
 

09/09/2014
L'argomento
Sono riflessioni sull'architettura come servizio di gratuità verso l'essere umano, e sull'essere umano visto attraverso un'architettura fondata sulla coscienza della responsabilità che ha quest'arte nel testimoniare il momento presente ma soprattutto nel proporre ambienti capaci di accogliere e ospitare persone e comunità. I diversi testi del Castiglioni sono stati raccolti e pubblicati a cura di Maria Antonietta Crippa e Domenico Tripodi allo scopo di far conoscere un progettista che considerava la propria arte, come lui stesso ha scritto,  «Una premura degli uomini alle cose e, di nuovo, delle cose agli uomini, continuamente». Questa sollecitudine gli ha consentito di «tornare ogni giorno al lavoro come si va incontro alle persone a cui si vuol bene». Negli scritti di Castiglioni si ravvisa quel che a suo avviso dovrebbe precedere il progetto: che, come scrive il figlio, Stefano Castiglioni, nella sua testimonianza introduttiva, consiste nella «scelta di leggere la realtà al di là delle apparenze, delle convenzioni e dei conformismi che restano (come sempre) gli scogli più insidiosi, il reale nemico da battere: anche se ciò dovesse significare restare orfani della cultura dominante e dilagante, vivere soli...».

 

09/09/2014
Chi è l'Autore

Enrico Castiglioni (Busto Arsizio, 1914-2000) si laureò in ingegneria civile nel 1937 e nel '39 ottenne l'abilitazione alla pratica dell'architettura. A Milano è stato assistente al Politecnico e professore incaricato del corso di “Storia e teoria dello spazio teatrale” presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università Cattolica. La sua intensa attività professionale lo ha portato a realizzare molteplici opere tra cui si segnalano il quartiere residenziale INAcasa in Sant'Anna a Busto Arsizio, l'Istituto Tecnico Industriale e l'Istituto Professionale di Castellanza (VA), la chiesa parrocchiale di Prospiano in Gorla Minore.
 
I due curatori, Maria Antonietta Crippa e Domenico Tripodi sono, rispettivamente: docente di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano; architetto libero professionista.

 
 

09/09/2014
Una citazione
«L'architettura come attività umana non è mai disimpegnata dai valori morali, perché nessun atto umano consapevole può consumarsi nella pura fattività senza offendere e negare la natura spirituale dell'uomo (mi riferisco alla moralità insita nell'atto proprio dell'architettura, e non alla moralità delle ragioni che danno occasione dell'atto, e quindi lo precedono). L'atto dell'architettura può redimere, cioè tradurre in valore, un movente fatuo o addirittura errato; e per contro può svuotare di valore, irridere e negare i valori che l'hanno promosso e sollecitato, per non essere stati assunti ed espressi da una voce di persona ma dispersi in un gesto convenzionale.
Ne viene, come corollario, che l'atto dell'edificare, nella misura in cui si pone come presenza fra gli uomini, è impegnato a tradursi in valore espressivo. L'errore di certo eclettismo che ha fatto le sue prove – e sembra riaffiorare tra le pieghe di un intellettualismo disorientato – è di fare dell'atto umano un puro divertimento, disimpegnato dalla vita, da una vera sostanza umana che lo necessiti. L'errore degli stilismi, vecchi o recenti, è di fare dell'atto umano un gesto convenzionale, iscritto in un ordine esteriore (di gusto) e non mosso e conseguente a una realtà umana, cioè, non una voce di persona» (dalle pagg. 142-142).

 
 

09/09/2014
Il contenuto

Il significato del costruire: attorno a questo argomento ruotano i pensieri di Castiglioni, che sempre pone l'accento sul valore comunitario del progetto; questo infatti pende forma nella mente ma si attua nel «fervoroso e corale» lavoro in cantiere per poi staccarsi da chi l'ha concepito e compiuto per «muoversi verso una vita propria, sempre meno nostra e sempre più degli altri, che ne prendono l'intimità fino a sospingere noi fra i curiosi della sua presenza, nella strada». E parlando dell'architettura in generale, del suo esser attività primordiale, del rapporto con la materia «ordinata in struttura a generare ritmi spaziali», il discorso si rivolge subito al tempio, perché qui si manifesta il sentire profondo dell'uomo. Il termine ricorre: tempio, per indicare anche la chiesa vista nella prospettiva di continuità storica che lega tutti i popoli di tutti i tempi nel comune afflato verso il Creatore: «Nell'architettura ho incontrato Dio, sempre. Da ogni direzione vi ho urtato».
Nel qualificare l'atto architettonico, Castiglioni lo inquadra anzitutto nel campo pratico, in cui si incontrano necessità economiche e condizioni ambientali; ma su questo si sovrappone l'intervento di valore artistico che si manifesta come la presenza umana la quale, oltre che sensibilità estetica, porta il senso morale: è dal congiungersi di questi due elementi che nasce il gesto creativo. Ecco dunque porsi l'alternativa tra un progetto che comunica ricchezza spirituale, o un progetto compiuto come «atto convenzionale, non redento da simpatia umana», il quale ultimo diventa ipso facto immorale poiché nega l'essere umano.
Ordine e comunicazione sono dunque pilastri essenziali per l'architettura: altro è un cumulo di sassi, altro un muro costituito da ciottoli deliberatamente sovrapposti e tra loro legati in modo ordinato. Altro è una macchina o un utensile, certo dotati di coerenza interna ma privi di contestualità, altro un progetto che si insedia in uno specifico contesto apportandovi una modificazione ragionata e dotata di momenti evocativi che la collegano anche al sostrato storico. Il ritmo si pone, al riguardo, come un aspetto qualificante che indica progressioni centripete o centrifughe, che in ogni caso si riferiscono a un centro dell'organismo nello spazio. In particolare i templi greci, così come chiese emblematiche quali Santa Maria del Fiore con la cupola brunelleschiana, si pongono come momenti la cui presenza definisce un centro nel panorama: hanno valore centripeto. Mentre invece, osservate dall'interno, la basiliche invitano, attraverso le diverse loro soluzioni progettuali (fughe di colonnati, lunghe navate, intradossi delle cupole) verso lo spazio che sta al di là dei muri e delle pareti che «limitano senza più chiudere», sollecitando così un moto centrifugo. In ogni caso è la capacità di porsi come “centro” che influisce sulla percezione di chi si avvicina a - o abita la - architettura.
La progettualità quindi discende da un'idea di spazio che conforma la materia in strutture le quali sono frutto non solo di calcoli o schemi costruttivi, ma anzitutto di un'invenzione che porta il costruito a divenire espressivo. In questo il progettare è un gesto di libertà.
Tale concetto è indagato attraverso la storia dell'architettura, interpretata come espressione dell'anima delle epoche che l'hanno generata: dal muro romano che con la massiccia compattezza dei suoi mattoni cementati esprime una «società che ricerca i propri valori nella comunità dell'azione e del dominio»; al «drammatico dialogare» tra materiali diversi quali la pietra, il mattone, il legno, nel romanico che accoglie il dramma umano; al luminoso gotico ove le strutture si  scarnificano per introdurre racconti favolistici che trasportano in un'interpretazione nuova il dramma....
Un capitolo tra i più densi è dedicato ai “Percorsi dell'architettura”, ovvero alla dinamicità intrinseca al rapporto tra essere umano e costruito, poiché sempre lo spazio è esperito nel momento del suo attraversamento, o con la vista o col movimento fisico: «Nelle chiese romaniche il percorso muove dal sagrato sulla piazza della città o dallo spiazzo erboso delle campagne, pieni di clamori e di voci che risuonano ancora sotto le prime volte.... Dentro la selva delle cattedrali gotiche il ritmo è proiettato continuamente verso gli spazi che s'aprono in ogni senso si perdono in lontananze illimitate, in un brillare lontano di piccole luci...». E si confrontano diverse soluzioni di percorsi: quello che da Parigi porta a Versailles dove le carrozze corrono allineate tra parchi dal marcato impatto scenografico; i percorsi “senza intimità” che portano, una volta varcata la soglia dell'appartamento, subito nel soggiorno, senza soluzione di continuità tra dentro e fuori: così diversi dai “riguardosi” percorsi delle magioni campestri dove sull'aia gli animali coi loro versi annunciavano il visitatore che attraversava androni, ballatoi, corridoi prima di introdursi in casa. E percorsi che introducono nelle città dando luogo allo spettacolo ricco di sorprese per i cangianti scenari variamente composti tra cielo, strade , edifici, piante, conformazioni del terreno; e il modo in cui le successioni di elementi si presenta agli occhi del viaggiatore e gli appare diverso a seconda delle strade che sceglie, delle prospettive che inquadra e della velocità con la quale vi s'insinua.
La conclusione di questa indagine: «Oggi il percorso principale e l'ambiente originario devono essere ricostruiti mentalmente: come per chi entra in chiesa dalla sacrestia, o nel palazzo dalla porta segreta, o sbuca nella piazza da un vicolo. Chiesa, palazzo e piazza sono capite solo quando la conoscenza vi è completa e tutta presente nella mente che tosto riconnette ogni parte all'organismo intero, ogni dettaglio allo svolgimento finale... Io non credo che i tecnici, quando tracciano una strada o una ferrovia, si pongano tali questioni. Essi operano per un impulso d'azione non molto dissimile dall'istinto che sospinge e regola il ragno a tessere la sua tela. E a pensarci bene è meglio così, che essi non si pongano simili ragioni, così che evitiamo il maggior danno della retorica». Si tratta di un chiaro esempio della prosa del Castiglioni, corposa e ben articolata quanto desiderosa di evitare il pregiudizio per affermare la ricerca di senso, troppo spesso soffocata dalle consuetudini: quel che oggi diremmo “politically correct” e Castiglioni definisce “retorica”. Ma anche, ovviamente, una critica all'inautenticità dell'esibizionismo cui spesso la progettazione indulge.
Lo scritto successivo è inteso come un discorso che l'architetto rivolge al teologo, ovvero il progettista al committente ecclesiastico e l'incipit già inquadra bene il problema: «A ben guardare è, questa del costruire la chiesa, una responsabilità così grande che toglie ogni baldanza e io vedo il pericolo cui mi espongo nel trattare un oggetto dove l'azione liturgica e il sentimento si fanno materia, prendono forma, essendo io semplicemente il muratore. Però è necessario che ognuno esponga le ragioni del suo operare con i termini della sua arte; quando il teologo fosse lì per torcere il muso per qualche mio svarione, consideri con se stesso che è accaduto a me di ascoltare delle enormità sulla mia arte, e non solo da curati di campagna: mi sono convinto che convenga a un certo momento a noi posare la matita sul foglio e al teologo socchiudere il libro e sederci per tentare un colloquio necessario».
Il rapporto tra committente e progettista è sempre qualificante per la riuscita del progetto: tanto più lo è per la chiesa, per il “tempio”, ovvero il luogo che si pone al di fuori delle categorie consuete fondate sull'utilità e sulla convenienza. In quanto espressione di un'offerta e di una testimonianza, il tempio, la chiesa, si pone come episodio limite del progettare, essendo architettura dove, nell'assenza di contatto con finalità immanenti, si manifesta il sublime attraverso una ricerca che va al di là di quanto può essere definito con esaustiva precisione: il “percorso” instaurato dalla chiesa edificio ha la virtù di offrire l'apertura verso un'alterità totale.
La difficoltà, secondo Castiglioni, sta nel sussistere oggi una situazione di conflitto tra individuo e società: da un lato l'aspirazione a una libertà non ben compresa, dall'altro l'urto con le sovrastrutture ideologiche o politiche che divengono «pretesto di privilegi». Da questo deriva la solitudine dell'uomo contemporaneo, la difficoltà di compartecipare, nella vita come nell'espressione artistica, a un sentire condiviso. Per cui si arriva all'incapacità di comunicare (ovviamente da Castiglioni il comunicare è inteso come atto intensamente sociale, non come abitudine modaiola). Da questa situazione di scontro tra individuo e società e di incapacità di comunicare deriva l'astrazione, che è «perfezione formale raggiunta con l'indifferenza verso la materia... un moto continuo in uno spazio inerte, senza urti». In questa sorta di atarassia e asetticità si fa strada un'idea di soprannaturale spettacolarizzato che si propone come nuovo paganesimo. A fronte di questo, sostiene Castiglioni, la sostanza del Cristianesimo è dramma, con questo intendendo la partecipazione, la commozione, la condivisione.
Di qui la critica che muove Castiglioni all'arte contemporanea che, «forse... messasi per i sentieri delle astrazioni che le hanno straniato il pubblico, sente l'assenza della Chiesa. Perché la comunione fra gli uomini è carità».
Quanto all'architettura invece, essa origina dalla casa e questa nella società odierna diviene sviluppo dei centri produttivi industriali: in tutto questo manca l'aspetto della coralità più propriamente umana. Ergo, sostiene Castiglioni, ci si rivolge all'urbanistica come visione che consente di riappropriarsi l'idea di collettività: «Nella visione urbanistica l'architettura progredisce dallo spazio verso l'organismo, che è spazio vissuto; è soprattutto arricchita dalla componente tempo, che era presente nell'architettura e negli organismi del passato... quando il suo svolgimento avveniva per impulso spontaneo».
Oggi un nuovo incontro tra aspirazioni del momento, autentico sostrato culturale e architettura può avvenire là ove si predispone un ambiente volto all'interesse non episodico e temporaneo della comunità: e questo è la chiesa. «Nella visione urbanistica dell'organismo sociale occorre ricercare la posizione e il significato del tempio, del luogo dell'incontro mediato fra l'uomo e la società. La chiesa incomincia nella casa. È la sede sociale di una comunità che si forma e vive nella casa. Perché la chiesa possa essere veramente la casa di tutti occorre che non si perda il significato della casa.... Abbiamo visto i quartieri dell'edilizia recente!... Occorre disperdere questa noia senza speranza, questo smisurato sbadiglio suicida... Si deve ricomporre questa umanità persa, attraverso comunità vive dove gli uomini possano riconoscersi ed estendersi nel prossimo... La chiesa deve poter essere il compimento e il fulcro ideale di un organismo composto e armonico: casa, strada, chiesa, fabbrica: la dimora dell'uomo. Il passo dalla casa alla strada, alla chiesa, all'officina, ai campi dovrà essere semplice e naturale. In questo impegno di partecipazione alla vita, l'architettura della chiesa potrà ritrovare dignità e valore».
Nel discutere più nello specifico del “tempio”, Castiglioni significativamente svolge il suo pensiero a partire dalla parola: il primo mattone su cui si costruisce la civiltà, il cemento vero della società: e poiché è possibile comunicare solo ove le parole siano intese in modo chiaro e distinto da tutti allo stesso modo, ecco la necessità che sia condiviso un medesimo sistema di valori. Poiché questo deriva dalla fonte prima della legge morale, ecco che tale fonte va riconosciuta attraverso il luogo nel quale la comunità si raccoglie nel Suo nome. Qui si ritrova l'atto gratuito del dono. Per tutto questo il progetto della chiesa va inteso come atto di gratuità: come l'impegno a dare il meglio di sé.
 

09/09/2014
Valutazione
Non è necessario condividere ogni affermazione compiuta da Castiglioni per apprezzarne il pensiero. Egli è un architetto che ha saputo prendere con molta serietà il suo mestiere, come una missione di testimonianza. I suoi scritti raccolti in questo volume mostrano una persona dalle profonde convinzioni e dalla appassionata dedizione.
C'è chi intende il progetto architettonico come un gesto creativo, frutto dell'idea che sboccia in un momento: nello scorrere le riflessioni di Castiglioni si comprende come, per quanto il manifestarsi dell'idea sia sempre qualcosa di impalpabile, quel che conta è quanto precede e quanto segue l'emergere dell'idea, intesa quale soluzione progettuale esteticamente valida. Ecco dunque il rigore nel percorrere, spesso con stringata sintesi, la storia dell'arte e dell'architettura in essa meditando il rapporto esistente tra quel che è costruito e la cultura dominante nel momento in cui si costruisce. Ma soprattutto il ricondurre il ragionamento sempre al caso-limite dell'architettura: il “tempio”, la chiesa. Il volume infatti raccoglie scritti sull'architettura in generale, ma in essi si vede come sempre è centrale l'idea, il progetto, l'architettura della chiesa, il rapporto tra chiesa e città, tra chiesa e società nel cui contesto essa si erige.
Gli scritti, raccolti e pubblicati subito dopo la morte di Enrico Castiglioni, sono stati stilati come base per le lezioni svolte al Politecnico o all'Università Cattolica. Non vi sono indicazioni riguardanti come si può progettare un ambiente, una scenografia, un'architettura; non  indicazioni pratiche di alcun tipo. Vi sono considerazioni che attengono alla serietà morale con la quale i temi progettuali vanno affrontati. Vi sono anche osservazioni di buon senso riguardo ai rapporti tra gli esserei umani, e tra artefici e committenti, tra architetti e società. Questo non sembri “poco”, perché in campo artistico e architettonico il buon senso spesso tende a essere soverchiato e dimenticato per via dell'affanno conseguente al desiderio di apparire, oppure di concludere in fretta il discorso.
La ponderatezza e l'attenzione con cui negli scritti di Castiglioni sempre compaiono il fattore umano, la vita spirituale, il rispetto per l'altro, sono l'espressione di una disciplina interiore dalla quale discende la condizione psicologica che porta, chi ha le capacità tecniche e l'estro artistico, a essere capace di progettare.
 
Poiché il pensiero di Castiglioni si rivolge alla chiesa come culmine della progettualità umana, è auspicabile che quanto da lui scritto sia considerato alla luce della chiesa di Prospiano in Gorla Minore (nella rubrica “Una chiesa al mese”), da lui progettata – e viceversa che questa sia osservata alla luce di quanto da lui scritto in merito al progettare architettonico.

 
Indice

stampa pagina segnala pagina
Copyright © 2009 - Servizio Nazionale per l’edilizia di culto
CEI - Credits







Il significato dell'architettura




area di lavoro per nuovi uffici CEI  Chiesa Cattolica Italiana  Convegno Verona  Eventi di Uffici e servizi CEI  Home page  Home UCS  Liturgia delle ore  UNBCE - Home page  


 
Torna all'inizio della pagina


- Vai alla versione grafica

Valid HTML 4.01 TransitionalLevel A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0