Le radici delle Cattedrali

- Vai subito al Contenuto
- Vai subito al Menu Principale
- Vai subito al Menu delle Altre pagine
- Vai subito al Menu di seZione
- Torna alla Home




Struttura dell'Ufficio

Direttore: Franceschini Don Luca
Via Aurelia, 468 00165 Roma

06 66398455
06 66398445
E-Mail E-Mail
Scrivi al direttore

cerca nel sito


Home
Attività

Concorsi di architettura

Una chiesa al mese

Arcidiocesi di Milano,
chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Diocesi di Concordia-Pordenone,
chiesa Beato Odorico da Pordenone

Arcidiocesi di Udine, chiesa di San Lorenzo Martire
Diocesi di Reggio Emilia, chiesa del Buon Pastore
Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Pescara-Penne
Diocesi di Aosta, parrocchia di Santo Stefano a Gressan
Arcidiocesi di Milano, comunità pastorale Maria regina degli apostoli, chiesa di Maria Regina
Diocesi di Bolzano-Bressanone, chiesa di S. Antonio Abate e S. Nicolò a Laives / Kirche zu den hll.
Diocesi di Parma, parrocchia di Maria Immacolata, chiesa di San Luca Evangelista
Diocesi di Alba, parrocchia della Natività  di Maria Santissima
Vicariato di Roma, chiesa di San Pio da Pietrelcina
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di San Luca
Diocesi di Oppido-Palmi, Chiesa della Santa Famiglia
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di Sant‘Eusebio
Diocesi suburbicaria di Albano, chiesa di Santa Rita da Cascia
Diocesi di Tursi-Lagonegro, parrocchia di San Nicola di Bari, Chiesa dell‘Annunziata
Diocesi di Chiavari, chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
Arcidiocesi di Torino, chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Arcidiocesi di Firenze, chiesa dell‘Ascensione di N.S. Gesù Cristo
Arcidiocesi di Taranto, chiesa concattedrale Gran Madre di Dio
Diocesi di Foligno, chiesa di Santa Croce
Arcidiocesi di Bologna, chiesa della Beata Vergine Immacolata alla Certosa
Diocesi di Vicenza, chiesa di San Giovanni Battista
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, parrocchia di Santa Maria dei Barbuti - Chiesa della Sacra F
Arcidiocesi di Milano, chiesa di San Giuseppe
Vicariato di Roma, chiesa di San Valentino
Arcidiocesi di Matera-Irsina, chiesa di San Vincenzo de‘ Paoli
Un libro al mese

L‘ALTARE mistero di presenza, opera dell‘arte
Architettura e liturgia
Un‘avventura per l‘arte sacra. Testi in L‘Art Sacré scelti da P.-R. Régamey
L‘Architettura del Battistero. Storia e progetto
Dall‘Abbazia di Beuron alla chiesa di San Lorenzo a Monaco
Lo Spirito dell‘Architettura
Il simbolismo del tempio cristiano
Architetti di chiese
Lo spirituale nell‘arte. Saggi sull‘arte in Italia nei primi decenni del Novecento
Il significato dell‘architettura
Dom Hans van der Laan. Le opere, gli scritti.
Architettura e liturgia nella Chiesa antica
Chiese arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000
Dio alla ricerca dell‘uomo
Giovanni Michelucci e la Chiesa italiana
Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l‘episcopato del cardinale Michele Pellegr
Architettura Chiesa e Società in Italia (1948-1978)
21 per XXI. Nuove chiese italiane
Amate l‘architettura
...altre pagine...




Area riservata per gli incaricati diocesani

Area Riservata
Nome Utente
Password

Registrati
Recupera password



 Home page - Un libro al mese - Le radici delle Cattedrali 

Le radici delle Cattedrali
Roland Bechmann
» Leggi l'intervista al prof. Carlo Ratti
"Collaborazione: la chiave di volta"

 


28/05/2013
Scheda libro

28/05/2013
L'argomento

28/05/2013
Chi è l'Autore

28/05/2013
Una citazione

28/05/2013
Il contenuto

28/05/2013
Valutazione
Indice
 
 


28/05/2013
Scheda libro

Titolo: “Le radici delle Cattedrali”
Autore: Roland Bechmann
Editore: Oscar Mondadori (1989) (è pubblicato ora da Arkeios e in precedenza da Marietti)
Numero pagine: 320
Prezzo: 24,50 euro
 

28/05/2013
L'argomento

Il passaggio dall'architettura romanica a quella gotica tra XI e XIII secolo in Francia, considerato sullo sfondo delle trasformazioni socio-economiche e tecnologiche. Si esamina la relazione tra costruzione delle chiese, tecnologia del tempo ed economia specifica dei luoghi. Ne emerge un quadro complesso di come la chiesa edificio nel medio evo fosse l'elemento cruciale della vita sociale, nonché la sua espressione più avanzata.

28/05/2013
Chi è l'Autore
Laureatosi in geografia e storia (nel '39 a Parigi con Ernst Bloch), prima di studiare architettura (laurea nel '44), Roland Bechmann (nato nel 1919), sia come storico del medio evo, sia come progettista, ha sempre evitato di seguire le tendenze che motivano l'approccio progettuale dei suoi colleghi nel campo delle costruzioni. È autore di numerose architetture pubbliche e private in Francia e in Africa occidentale. Fin dagli anni '50 ha impostato la propria opera, sia pratica, sia teorica, sul rapporto equilibrato con l'ambiente: è un convinto ecologo “ante litteram”. Ha scritto diverse opere su Villard de Honnecourt e sull'architettura gotica. Dal 1964 al 1999 ha animato l'associazione “Aménagement et nature” e dal '66 ha diretto la rivista omonima, la prima sull'ecologia uscita in Francia.
 

28/05/2013
Una citazione

«Un essere vivente, una collettività, una civiltà, non possono essere dissociati dall'ambiente dove si trovano, al quale si rapportano con mille legami e verso il quale esercitano un'influenza modificatrice: allo stesso modo uno stile di costruzione è intimamente legato all'ambiente naturale, sociale, tecnologico ed economico in cui nasce e si sviluppa...
Grandi possibilità, materiali diversi e abbondanti, una manodopera qualificata e numerosa, una strumentazione considerevole e perfezionata, darebbero vita, da sole a un'architettura caratteristica e interessante, a uno stile? Non lo credo, e ne dà testimonianza la nostra epoca. Solo quando le difficoltà sono numerose e rendono necessaria l'ingegnosità, quando bisogna superare problemi di ogni tipo, ma anche quando un entusiasmo, una fede, una mistica spingono a esprimersi, creare, costruire, emerge una vera e propria architettura, espressione di un ambiente, di un momento storico, e di un popolo».

28/05/2013
Il contenuto
La prima parte del volume è dedicata a descrivere alcune caratteristiche importanti del territorio francese nell'epoca presa in considerazione (XI-XIV secc.). Una fase critica in cui l'evoluzione dell'architettura, secondo l'Autore, esprime una più generale trasformazione sociale. Che è raccontata partendo dalla condizione delle foreste, ritenute luogo fondante della vita nel medioevo: perché ancora vi si praticava la caccia e raccolta e ancora erano usate come ambienti nei quali lasciare a pasteggiare il bestiame. Il progressivo affermarsi dell'agricoltura tecnologizzata attraverso l'uso degli aratri a ruote e dei nuovi sistemi di traino che consentivano agli animali da tiro di esercitare tutta la loro potenza per muovere vomeri profondi, ha consentito di aumentare la produttività dei terreni. In questo lungo processo gli insediamenti" monastici ebbero un ruolo fondamentale nel favorire il progresso tecnologico diffuso e il suo trasferimento a una popolazione che altrimenti non sarebbe stata capace di acquisirlo. Questo, insieme con l'affermarsi del sistema delle “franchigie”, ovvero di un maggiore grado di libertà garantito al popolo dal re, che desiderava in questo modo affermare il proprio potere al di sopra dei feudatari locali, ha portato a un grado superiore di inurbamento. Questo è andato di pari passo con la crescita della tecnologia e dei commerci."
 
Le cattedrali sono divenute il luogo-simbolo delle nuove aggregazioni urbane, della loro maggiore ricchezza e della maggiore libertà del popolo.
Lo stile gotico ambisce alla grandiosità come affermazione di tali nuove condizioni. E si sviluppa nella ricerca della maggiore luminosità degli interni per il parallelo affermarsi di una serie di altre condizioni, tra le quali vi sono le tecniche vetrarie che consentono di produrre cristalli di grandi superfici. Ma anche altre condizioni oggettive che rappresentano piuttosto dei “limiti”, per superare i quali i costruttori mettono in campo tutto il loro ingegno.
Tali limiti riguardano i materiali: se gli edifici erano prevalentemente in legno," almeno nelle loro strutture di copertura, l'estendersi dell'agricoltura che porta alla riduzione delle foreste o al loro spostamento, riduce la disponibilità di tronchi di dimensioni tali da permettere la realizzazione di coperture di grandi dimensioni. Questo è uno dei fattori che favorisce l'uso della pietra per" le costruzioni. Anche la realizzazione di strade, volute dalla monarchia francese, contribuisce a questo: sulle strade infatti la pietra può essere trasportata facilmente dai luoghi di estrazione ai luoghi di utilizzo.
 
Ma a sua volta l'uso della pietra per fini edificatori comporta di studiare strutture adeguate, che siano capaci di raccogliere la luce solare anche nelle stagioni più buie – che nelle regioni nordiche comportano periodi di oscurità di maggiore durata rispetto a quanto avviene nelle regioni meridionali.
Realizzare arcate" a sesto acuto, la cui particolarità è di permettere di scaricare la parte maggiore della spinta" in senso verticale, riducendo al minimo la componente orizzontale, risponde a tale stato di necessità: diventeranno la “cifra” del gotico. A differenza di quanto avveniva nelle costruzioni" di tipo romanico, caratterizzate da archi a tutto sesto, dove la componente" verticale e orizzontale delle spinte è di importanza pari.
 
Dato il costo della pietra, crescente in proporzione alla distanza dei trasporti, i costruttori cercano di ridurne l'uso: questo porta allo sviluppo delle tecniche di standardizzazione degli elementi e alla loro preparazione in serie nella cava stessa, così da trasportare solo gli elementi che sarebbero serviti per l'edificazione. Di qui anche lo sviluppo di tecniche atte a preparare conci di forme e dimensioni assai precisi, ridotti al minimo così da favorire l'economia generale della costruzione: queste condizioni economiche si riflettono anche nelle strutture: il cui peso infatti è ridotto al minimo. Questo a sua volta coincide col desiderio di minimizzare" le strutture in pietra, opache, e di aumentare le pareti vetrate, trasparenti.
È l'assieme di queste condizioni che porta alle costruzioni" gotiche, caratterizzate da leggerezza, altezza delle aperture, precisione costruttiva.
 
«Se dovessimo oggi costruire le cattedrali dei gotici... non avremmo il coraggio di farlo – scrive Bechmann – è estremamente probabile che si arriverebbe alla conclusione che queste cattedrali non dovrebbero stare in piedi, almeno secondo le norme abituali e secondo i coefficienti di sicurezza" che applichiamo». Tuttavia queste" cattedrali da oltre cinque secoli sopravvivono all'ingiuria del tempo, alle guerre, ai bombardamenti.
 
Nella seconda parte del volume l'Autore analizza sistematicamente le tecniche" e gli strumenti" necessari all'edificazione in epoca gotica. Servendosi del paragone con una scala a compasso, che tanto è più alta quanto più chiuso è il “compasso” affronta in modo didascalico la spiegazione del sistema strutturale sviluppato dai costruttori dell'epoca. E spiega la statica delle guglie e degli archi rampanti.
 

28/05/2013
Valutazione

Un volume complesso perché in poco più di trecento pagine riassume argomenti di carattere storico, economico, sociale e strutturale. D'altro canto nel fare questo introduce il lettore alla comprensione dell'architettura non come fatto “in sé”, bensì come espressione di un'epoca, con tutte le sue peculiarità sociali e tecnologiche. Il lettore è portato ad avvicinarsi ai problemi strutturali e ai vincoli tra questi e la forma dell'edificio, attraverso spiegazioni geometriche che riguardano le tecniche costruttive. E osservandole in esempi concreti di cattedrali costruite: in tal modo ci si addentra nel “linguaggio” dell'architettura “in corpore vivo”, rifuggendo dall'astrazione dei formalismi in cui il dibattito contemporaneo spesso ricade.
L'epoca a cui Bechmann si riferisce non conosceva la distinzione tra ingegneri, architetti, capocantieri: la teoria costruttiva non era staccata dalla prassi. E questo è un argomento sul quale l'Autore appunta la sua polemica, ritenendo che nel mondo contemporaneo la specializzazione puramente intellettuale impoverisca la capacità creativa dei progettisti.
È un libro che consente a chiunque di avvicinare l'architettura, a cominciare a comprendere le tecniche costruttive, ad acquisire un linguaggio specialistico, a ragionare sulla complessità di quel fenomeno ineguagliabile che sono le cattedrali gotiche, tra le massime espressioni dell'Europa cristiana. Alcuni passi che riflettono pregiudizi superficiali sulla Chiesa non inficiano l'importanza dell'opera, che è di carattere storico-tecnologico.
Strutture e problemi statici esaminati nelle costruzioni medievali; la gestione dei cantieri; i rapporti tra forma e costruzione, si analizzano con facilità grazie al distacco dell'epoca passata, e aiutano a comprendere meglio gli edifici contemporanei.
Indice

stampa pagina segnala pagina
Copyright © 2009 - Servizio Nazionale per l’edilizia di culto
CEI - Credits







Le radici delle Cattedrali




area di lavoro per nuovi uffici CEI  Chiesa Cattolica Italiana  Convegno Verona  Eventi di Uffici e servizi CEI  Home page  Home UCS  Liturgia delle ore  UNBCE - Home page  


 
Torna all'inizio della pagina


- Vai alla versione grafica

Valid HTML 4.01 TransitionalLevel A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0