L'ALTARE mistero di presenza, opera dell'arte

- Vai subito al Contenuto
- Vai subito al Menu Principale
- Vai subito al Menu delle Altre pagine
- Vai subito al Menu di seZione
- Torna alla Home




Struttura dell'Ufficio

Direttore: Franceschini Don Luca
Via Aurelia, 468 00165 Roma

06 66398455
06 66398445
E-Mail E-Mail
Scrivi al direttore

cerca nel sito


Home
Attività

Concorsi di architettura

Una chiesa al mese

Arcidiocesi di Milano,
chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Diocesi di Concordia-Pordenone,
chiesa Beato Odorico da Pordenone

Arcidiocesi di Udine, chiesa di San Lorenzo Martire
Diocesi di Reggio Emilia, chiesa del Buon Pastore
Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Pescara-Penne
Diocesi di Aosta, parrocchia di Santo Stefano a Gressan
Arcidiocesi di Milano, comunità pastorale Maria regina degli apostoli, chiesa di Maria Regina
Diocesi di Bolzano-Bressanone, chiesa di S. Antonio Abate e S. Nicolò a Laives / Kirche zu den hll.
Diocesi di Parma, parrocchia di Maria Immacolata, chiesa di San Luca Evangelista
Diocesi di Alba, parrocchia della Natività  di Maria Santissima
Vicariato di Roma, chiesa di San Pio da Pietrelcina
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di San Luca
Diocesi di Oppido-Palmi, Chiesa della Santa Famiglia
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di Sant‘Eusebio
Diocesi suburbicaria di Albano, chiesa di Santa Rita da Cascia
Diocesi di Tursi-Lagonegro, parrocchia di San Nicola di Bari, Chiesa dell‘Annunziata
Diocesi di Chiavari, chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
Arcidiocesi di Torino, chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Arcidiocesi di Firenze, chiesa dell‘Ascensione di N.S. Gesù Cristo
Arcidiocesi di Taranto, chiesa concattedrale Gran Madre di Dio
Diocesi di Foligno, chiesa di Santa Croce
Arcidiocesi di Bologna, chiesa della Beata Vergine Immacolata alla Certosa
Diocesi di Vicenza, chiesa di San Giovanni Battista
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, parrocchia di Santa Maria dei Barbuti - Chiesa della Sacra F
Arcidiocesi di Milano, chiesa di San Giuseppe
Vicariato di Roma, chiesa di San Valentino
Arcidiocesi di Matera-Irsina, chiesa di San Vincenzo de‘ Paoli
Un libro al mese

L‘ALTARE mistero di presenza, opera dell‘arte >
Architettura e liturgia
Un‘avventura per l‘arte sacra. Testi in L‘Art Sacré scelti da P.-R. Régamey
L‘Architettura del Battistero. Storia e progetto
Dall‘Abbazia di Beuron alla chiesa di San Lorenzo a Monaco
Lo Spirito dell‘Architettura
Il simbolismo del tempio cristiano
Architetti di chiese
Lo spirituale nell‘arte. Saggi sull‘arte in Italia nei primi decenni del Novecento
Il significato dell‘architettura
Dom Hans van der Laan. Le opere, gli scritti.
Architettura e liturgia nella Chiesa antica
Chiese arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000
Dio alla ricerca dell‘uomo
Giovanni Michelucci e la Chiesa italiana
Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l‘episcopato del cardinale Michele Pellegr
Architettura Chiesa e Società in Italia (1948-1978)
21 per XXI. Nuove chiese italiane
Amate l‘architettura
...altre pagine...




Area riservata per gli incaricati diocesani

Area Riservata
Nome Utente
Password

Registrati
Recupera password



 Home page - Un libro al mese - L'ALTARE mistero di presenza, opera dell'arte 

L'ALTARE mistero di presenza, opera dell'arte
A. Da Rocha Carneiro, F. Debuyst,  P. De Clerck, A. Gerhards,G. Gresleri, J.-Y. Hameline, E. Mazza, R. Messner, K Richter,
G. Santi, D. Schönbächler, D. Stancliffe, M. Valdinoci, P. Volti, W. Zahner
» Leggi l'intervista alla Prof.ssa Maria Antonietta Crippa "L'altare e la sua insondabile profondità"   
 


09/07/2012
Scheda libro

09/07/2012
L'argomento

09/07/2012
Chi sono gli Autori

09/07/2012
Una citazione

09/07/2012
Il contenuto

09/07/2012
Valutazione
Indice


09/07/2012
Scheda libro

Titolo: “L'ALTARE mistero di presenza, opera dell'arte”
 
Autori: A. Da Rocha Carneiro, F. Debuyst, P. De Clerck, A. Gerhards, G. Gresleri, J.-Y. Hameline, E. Mazza, R. Messner, K Richter, G. Santi, D. Schönbächler, D. Stancliffe, M. Valdinoci, P. Volti, W. Zahner.
Editore: Edizioni Qiqajon (anno 2005)
Numero pagine: 288
Prezzo: 20,00 euro
 

09/07/2012
L'argomento

L'altare, considerato sotto i profili liturgico, teologico, architettonico, artistico... nella sua evoluzione storica, nelle sue diverse manifestazioni attuali, come è stato interpretato e presentato dai partecipanti al II Convegno liturgico internazionale svoltosi nel monastero di Bose, dal 31 ottobre al 2 novembre 2003: il volume ne raccoglie gli Atti.
 

09/07/2012
Chi sono gli Autori

Gli Atti sono curati da Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose. Ma si può dire che questo volume, come tutti gli altri volumi che raccolgono gli Atti dei Convegni Liturgici Internazionali, abbia come autori i diversi esperti invitati quali relatori. Naturalmente, come in ogni convegno scientifico, la linea è dettata dal comitato preposto a fissare gli obiettivi, le tappe intermedie e la metodologia d’insieme.
 
Gli interventi sono stati svolti da:
 
Frédéric Debuyst, monaco benedettino del monastero di Saint-André de Clerlande (Ottignies) in Belgio, autore di molte pubblicazioni su arte e architettura ecclesiastica e uno tra i fondatori della rivista Chronique d'art sacré
Paul De Clerck, professore di liturgia all'Institut supérieur de liturgie di Parigi e direttore della rivista La Maison-Dieu
Enrico Mazza, professore di Storia delle liturgia all'università Cattolica di Milano, al Pontificio ateneo Sant'Anselmo di Roma e alle Facoltà teologiche di Milano e Bologna
Panayota Volti, assistente alla cattedra di Storia dell'Arte al Collège de France di Parigi e docente di Storia dell'arte all'università Sorbonne
Anne Da Rocha Carneiro, direttrice della Commissione di arte sacra della diocesi di Lille
Daniel Schönbächler, abate dell'abbazia benedettina di Disentis in Svizzera
Walter Zahner, della Commissione liturgica e di arte sacra della Conferenza episcopale tedesca
Gincarlo Santi, già direttore dell'Ufficio beni culturali ecclesiastici della CEI
Massimiliano Valdinoci, architetto, collaboratore dell'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici CEI
David Stancliffe, vescovo di Salisbury, presidente della Commissione liturgica della Chiesa d'Inghilterra
Klemens Richter, professore di teologia a Münster
Reinhold Messner, professore di liturgia nella Facoltà teologica dell'università di Innsbruck
Albert Gerhards, professore di liturgia presso il Seminar für Liturgiewissenschaft dell'università di Bonn
Glauco Gresleri, architetto, accademico di San Luca e dei Virtuosi del Pantheon
Jean-Yves Hameline, professore all'Institut catholique di Parigi, musicista, musicologo.
 

09/07/2012
Una citazione

«Secondo me, sarebbe una contrapposizione sterile quella tra una visione immanente dell'altare e una visione trascendente, tra una prospettiva personalistica e un'altra definita come sacrale: un dibattito senza possibilità di soluzione, perché, nella misura in cui Dio è il creatore della persona umana, i valori di umanità e di convivialità non contraddicono a priori la dimensione religiosa dell'altare; anch'essi, a loro volta, possono contribuire a fare dell'altare un'epifania, un'icona, un sacramento. La conclusione cui si arriva, dunque, è la polivalenza dell'altare. Questo rappresenta certamente una sfida per gli architetti e gli artisti, che sono chiamati a trascendere tali vincoli e a creare opere poetiche! È appunto questa la posta in gioco e la grandezza stessa dell'altare!». (Pag. 254, Sintesi del convegno di Paul De Clerck).
 

Soeurs de Sainte-Marie, Jambes (Belgio). Architetto Roger Bastin (1963).


09/07/2012
Il contenuto

«Quando Gesù (durante l'ultima cena) raduna attorno a sé la comunità messianica e la provvede di tutto ciò che è necessario alla sua vita, non parte dal servizio sacrificale della grande liturgia del tempio... Il suo riferimento è un contesto domestico...». Nel suo intervento in apertura del convegno, il p. Frédéric Debuyst, attraverso questa citazione di Heinrich Kahlefeld ha voluto porre l'accento sull'altare come luogo attorno al quale si riunisce una “assemblea vivente” nell'ascolto e nella comunione, evidenziando dell'altare anzitutto il carattere “personalistico”, contrapposto all'altare pagano visto come alcunché di “cosificato”. «Al tempo stesso “soglia” e “tavola”, come spiga Guardini, l'altare resterà certamente un oggetto... ma sarà a tal punto segnato dalla presenza e dal mistero personale di Cristo che nel suo simbolismo segreto tenderà a rivestire anch'esso le caratteristiche della presenza del Signore: dignità e integrità senza incrinature, ma anche mitezza ed estrema discrezione». Una serie di esempi storici confortano l'argomento: la descrizione dell'archeologo e patrologo Frédéric Van der Meer su come doveva celebrare sant'Agostino in Ippona: su un altare piccolo che si «irradi tutto intorno e non solo frontalmente», in un clima pasquale luminosissimo. Di qui anche l'affermazione che lo spazio celebrativo paleocristiano e medievale si orienta non secondo un davanti e un dietro, bensì secondo un centro: quel che è stato ripreso dal Movimento liturgico in età contemporanea. Debuyst privilegia la poeticità del silenzio, rispetto ai tentativi di caricare di tanti formalismi l'altare: «se si crede di poter esprimere tutto... si rischia di far saltare il segno sacramentale...».
 
Paul De Clerck, nel presentare i riti della dedicazione, ha posto diversi problemi tra i quali quello del «paradosso... tra l'esigenza di un'eucaristia più fraterna, celebrata attorno alla tavola del Signore, e la costruzione di altari di pietra» intesi quali luoghi del sacrificio: non solo nella collocazione, nella iconografia e nelle dimensioni, ma anche nel materiale l'altare “parla” al cuore dei credenti. Gli altari più antichi erano tavole del convivio.
E su questo problema si è sviluppato l'intervento di Enrico Mazza, secondo sue linee direttrici: altare o tavola? La lunga e dettagliata analisi storico liturgica, dagli altari pagani a quelli paleocristiani, porta a concludere che i due termini coesistono nell'unico luogo liturgico: altare e tavola. La forma infatti mantiene il rapporto con la tavola di Gesù nel cenacolo, e su di essa si svolge il sacrificio eucaristico.
Panayota Volti ha esaminato la collocazione dell'altare nella chiesa, oltre che la forma e il decoro degli altari antichi, indagando tra l'altro il rapporto tra altare e abside nei vari momenti storici.
Nella relazione svolta da Anne Da Rocha Carneiro in merito ad alcuni altari postconciliari in Francia e Belgio, ricorrono termini quali “nobile semplicità”, “sobrietà”, “misura umana”, “calma e silenzio”, “semplicità”, “equilibrio”... Tra gli esempi discussi, un altare realizzato da Roger Bastin a Jambe, presso Namur, nel 1963: la pianta è intesa a far sì che l'assemblea vi si raccolga attorno, a cerchio, perché il progettista ritiene che questa sia la “forma che assume ogni assembramento di folla per ascoltare un oratore e per partecipare a un evento”.
 
Tra gli altri esempi più significativi, si segnalano gli “altari di luce”, che per forma e materiale risaltano nel contesto della chiesa. Come quello nella cappella di Sainte-Bernardette  a" Lourdes, realizzato da Dominique Kaeppelin, in forma ottagonale, di legno scolpito e dorato, su una pavimentazione appositamente studiata per accompagnarne la forma. «... L'ottagono facilita la disposizione dei presbiteri durante le concelebrazioni» commenta al proposito la Da Rocha Carneiro.
Per l'area svizzera, Daniel Schönbächler prende in considerazione alcuni altari di chiese parrocchiali e della nota cappella di Sogn" Benedegt a Sumvitg, opera di Peter Zumthor.
 
Ed esamina alcuni adeguamenti liturgici. Per esempio la chiesa parrocchiale di Sankt" Martin a Malters, vicino a Lucerna, edificata a metà del XIX secolo e rinnovata tra il 1975 e il '77.
Grazie all'ampiezza della navata si è trovato lo spazio per protendere in avanti la pedana presbiterale e disporre banchi ai lati di questa. Nota Schönbächler: «Una caratteristica tutta svizzera riguarda la collocazione del fonte battesimale che, attenendosi alla tradizione degli zwingliani, anche nelle chiese cattoliche fu spostato nel coro».
Gli altari di Austria e Germania sono stati presentati da Walter Zahner, che si è riferito anzitutto all'inedito Memorandum sull'arte cattolica, stilato da Hans Sedlmayr nel 1962 in cui si dice tra l'altro “La domanda fondamentale non è se un'opera d'arte sia insolita, bensì se essa sia non conforme allo spirito della chiesa cattolica”. Secondo Zahner, gli altari costituiscono un momento di mediazione tra arte contemporanea e ambiente della chiesa. Tra gli esempi presentati, la chiesa di Sankt" Florian a Graz-Seckau in Austria (dei primi anni '90) dove Volger Giencke ha posto un altare di vetro contenente prismi che grazie alla rifrazione rendono visibile la mensa trasparente; questa durante la celebrazione si rende presente “come volume” grazie alla tovaglia che la copre.
 
Nell'area di lingua tedesca sono molte anche le chiese con disposizione a Communio-Raum, di cui se ne presentano due tedesche: Sankt" Anton di Passau e Sankt" Franziskus di Bonn.
 
Concludendo con un appello perché la chiesa prenda «sul serio» il ruolo di committente formulando con chiarezza «dove devono essere fissati i confini», ma procedendo senza paura nel dialogo con gli artisti.
Parlando della situazione in Italia, Mons. Giancarlo Santi ha rilevato che qui gli esiti della riforma liturgica si sono ravvisati quasi esclusivamente nella revisione della positura dell'altare, a scapito della dovuta attenzione sulla qualità artistica dei manufatti e sulla presenza degli altri luoghi liturgici, oltre che del rapporto tra questi. Nella sua presentazione Mons. Santi ha anche presentato alcuni adeguamenti liturgici in" cattedrali del Triveneto."
In conclusione tuttavia si nota che «L'altare progettato nella cattedrali del Triveneto è in sostanza un altare tridentino semplificato». Quale possibile prospettiva futura si indica l'ipotesi di “laboratori interdisciplinari di ricerca” sulla scorta di quanto realizzato nella commissione diocesana per l'arte sacra a Torino.
Massimiliano Valdinoci ha presentato altri esempi di altari di recente fattura in Italia, tra i quali quello della chiesa di San" Clemente a Baruccana di Seveso (MI) dello studio Gregotti Associati. Qui lo spazio dell'aula risulta tutto “direzionato” verso l'altare che appare come un blocco unitario di marmo.
Per discutere la situazione nella Chiesa d'Inghilterra, David Stancliffe ha portato in particolare l'esempio della cattedrale di Portsmouth, del cui completamento egli si è occupato.
 
Il concetto fondante è stato di «modellare una chiesa pellegrina» che si riunisce nella nuova navata per riflettere sulla Scrittura per poi spostarsi nel corpo storico dell'edificio per proseguire con la liturgia della Parola e raccogliersi attorno all'altare per l'azione Eucaristica e ritornare quindi nella navata per il congedo. Ciascuno degli spazi considerati ha un proprio punto focale. L'elaborazine degli spazi liturgici della cattedrale è stata compiuta insieme con un gruppo di architetti, musicisti, liturgisti e persone della comunità.
Che la liturgia sia essenzialmente azione, «essere com-presi in un movimento processionale» è stato il centro dell'intervento di Klemens Richter che ha notato come nel «vecchio rito» col tabernacolo posto sull'altare, il presbiterio “trainava” la comunità verso la presenza del SS. Sacramento. Mentre ora, col rinnovamento liturgico, il rito si incentra oltre che sui rapporti tra Dio e l'uomo, anche sui rapporti «tra uomo e uomo». La distribuzione dello spazio riflette o una gerarchizzazione o la comunicazione tra tutti coloro che sono veramente concelebranti.
Riprendendo il tema della direzione della preghiera e della centralità dell'altare, Reinhard Messner ha notato che il centro dell'assemblea celebrante è in realtà “ec-centrico”, «vale a dire, non si lascia rappresentare semplicemente con accorgimenti architettonico-scenici». Con la sua “eccentricità” l'altare è luogo che «tiene aperto il ritorno di Cristo ancora mancante ma anticipato simbolicamente nella celebrazione eucaristica».
C'è un aspetto estetico nell'altare, ma questo è preceduto dalla concezione teologica, ha spiegato Albert Gerhards. «La comunione alla tavola dell'eucaristia cristiana non è virtuale, ma reale-simbolica. È per questo motivo che l'altare è anche il centro della comunità». Il problema è come riuscire a esprimere nella composizione dello spazio fisico e dell'azione che vi si svolge, contemporaneamente la comunione, raffigurata nel raccogliersi attorno a cerchio, e l'apertura della comunità alla comunione con Dio.
Sull'estetica dell'altare sono intervenuti Glauco Gresleri, che ha tra l'altro evidenziato come questo sia l'elemento germinale dello spazio della chiesa («... la definizione della composizione plastica dell'altare debba quasi essere propedeutica alla definizione della spazialità della chiesa e alla sua conformazione architettonica...») e Jean-Yves Hamaline il quale ha sostenuto che «la poetica dell'altare è il suo rapporto a se stesso, alle sue tre dimensioni, la sua giustezza immanente, la sua pressione autogena che degenerazioni decorative o diversioni allegorizzanti possono corrompere». Riconducendo il discorso a quello iniziale proposto da Debuyst sull'altare come espressione di modestia virtuosa, luogo ricco di silenzio, dove si incontra «l'intelligenza muta della filantropia divina».
 

09/07/2012
Valutazione
Non si troverà una conclusione unica a un dialogo che è destinato a restare aperto. In quanto luogo della celebrazione eucaristica, l'altare è dove si addensano le massime richieste e aspettative nel momento in cui ci si pone a progettare o adeguare una chiesa. Questo volume offre una serie di elaborazioni che da diversi punti di vista esaminano l'argomento.
 
Come ha detto Paul De Cleck nella conclusione del convegno: «Grazie alle diverse relazioni abbiamo preso maggiormente coscienza che, come ogni cosa di questo modo, anche l'altare ha una storia; nel corso dei secoli se ne sono avute concezioni differenti, realizzazioni diverse, che ci permettono per lo meno di non assolutizzare le nostre attuali visioni. Come ha detto il professor Richter, “un altare è espressione dell'autocomprensione della comunità cristiana, della liturgia, e perfino della teologia”. La storia dell'altare coincide con quella dell'eucaristia, la cui evoluzione è stata ricordata nelle sue grandi tappe...». E non solo nei diversi momenti storici, ma anche nei diversi paesi e nelle diverse culture, gli altari hanno sono stati, e sono, interpretati in modi differenti, che a volte possono apparire sorprendenti, persino stridenti agli occhi dell'uno o dell'altro. Anche in questo sta il merito di questo convegno e di questi Atti: nel favorire il raffronto che per tutti si traduce in arricchimento.
Va notato infine che questo volume si inserisce in un'ampia produzione di testi che attengono allo spazio liturgico. Nel monastero ecumenico di Bose si sono svolti sinora dieci Convegni liturgici internazionali. Il primo, del 1994 (nella celebrazione dei primi venticinque anni dalla fondazione del monastero di Bose), ha riguardato “La Celebrazione eucaristica rinnovata dal Vaticano II”; il terzo ha riguardato l'Ambone e si è svolto nel 2005; il quarto, del 2006, ha riguardato lo Spazio liturgico e l'Orientamento; il quinto (2007) ha riguardato il Battistero; il sesto (2008) ha riguardato l'Assemblea Santa; il settimo (2009) ha riguardato la Chiesa nella Città; l'ottavo (2010) ha riguardato la Liturgia e l'Arte; il nono (2011) ha riguardato la Ars Liturgica; il decimo (2012) ha per oggetto di riflessione Identità e Trasformazione, l'adeguamento liturgico. Di tutti i convegni, gli Atti, che giungono a costituire un ponderoso “corpus” su architettura e liturgia delle chiese, sono pubblicati in coincidenza con il convegno successivo.
 
Indice

stampa pagina segnala pagina
Copyright © 2009 - Servizio Nazionale per l’edilizia di culto
CEI - Credits







L'ALTARE mistero di presenza, opera dell'arte




area di lavoro per nuovi uffici CEI  Chiesa Cattolica Italiana  Convegno Verona  Eventi di Uffici e servizi CEI  Home page  Home UCS  Liturgia delle ore  UNBCE - Home page  


 
Torna all'inizio della pagina


- Vai alla versione grafica

Valid HTML 4.01 TransitionalLevel A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0