|
|
|
|
 |
 |
Area Riservata per gli incaricati diocesani
|
|
|
In che senso iconoclaste' 
In loro la ricerca si indirizza con assoluta chiarezza verso la definizione di spazi, non di forme. E in loro la forma coincide con la struttura. E questa struttura non risponde solamente alle necessità statiche, ma anche a quelle di carattere rituale. Diviene quindi un'architettura fondata sulla struttura della liturgia, tanto quanto sulla struttura delle forze fisiche dell'universo. Dall'opera di van der Laan viene una lezione di profonda complementarietà tra forma e struttura, qualcosa che non può essere completamente compreso se non si comprende il suo afflato religioso.
Beninteso, non che manchino esempi di simile rilevanza al di fuori della progettazione religiosa: penso per esempio al museo Guggenheim di New York, progettato da Frank Lloyd Wright: anch'esso frutto di una pura, assoluta ricerca di una spazialità nuova, quasi astratta.
|
stampa paginasegnala pagina |
|
|
|