logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
 Home page - Un libro al mese - UN'ATMOSFERA CONSONA AL RITO - Sono state utilizzate tecniche particolari per le vetrate nuove? 
Sono state utilizzate tecniche particolari per le vetrate nuove'   versione testuale

In alcune delle chiese ricostruite nel secondo dopoguerra nella diocesi di Colonia sono stati usati i mattoncini in vetro. Anche Rudolf Schwarz vi ha fatto ricorso. Ma s'è visto che questi nel giro di dieci-vent'anni presentavano screpolature che davano luogo a infiltrazioni d'acqua: usati in esterni essi infatti non hanno mostrato di avere l'elasticità sufficiente per non screpolarsi sotto le sollecitazioni delle escursioni termiche. Le vetrate storiche legate a piombo invece resistono secoli, grazie alla loro migliore elasticità. Le singole tessere colorate della vetrata di Gerhard Richter sono legate col silicone. Le vetrate di Kim en Joong invece sono colorate e impresse a fuoco.

 
La chiesa di Düren, con le vetrate ricosturite. (foto courtesy M. Struck)
La chiesa di Düren, con le vetrate ricosturite. (foto courtesy M. Struck)
stampa paginasegnala pagina