logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
 Home page - Un libro al mese - L'evoluzione dell'architettura delle chiese - Lei già in altre occasioni ha discusso su che cosa significhi l'architettura delle chiese in generale per la professione del progettista e in particolare nell'ambito della preparazione disciplinare dell'architetto... 
Lei già in altre occasioni ha discusso su che cosa significhi l'architettura delle chiese in generale per la professione del progettista e in particolare nell'ambito della preparazione disciplinare dell'architetto...   versione testuale

Può anzitutto rappresentare la resistenza al diffondersi della cultura globalizzata: il radicamento plurimillenario della chiesa edificio fa sì che essa sia il luogo privilegiato per evitare l'appiattimento. E proprio per questo motivo ricorda che l'architetto prima che saper costruire deve saper pensare, riflettere sullo spazio e sul suo significato.

Intendere il progettare come un atto che è specifico per il sito dato. Il luogo ove sorgerà l'edificio chiesa è tanto importante quanto la liturgia che vi si praticherà. L'architettura della chiesa permette, anzi impone di pensare ai principi sui quali si fonda l'architettura stessa: la gravità, la soglia, il limite, il ruolo della luce... Sono gli elementi grammaticali primordiali che compongono il linguaggio architettonico.

Quelli che consentono di prendere una pietra e di farne, da elemento di natura, elemento di cultura. Il tutto secondo un senso di rispetto per l'essere umano. Chi sa progettare una chiesa, con tutta la ricchezza dei suoi significati, a maggior ragione saprà anche progettare una casa, o un qualsiasi altro edificio. Perché l'edificio – qualsiasi edificio – sia luogo degno dell'abitare umano.

 
stampa paginasegnala pagina