» Chiesa Cattolica Italiana » Documenti »  Documenti ufficiali
Presentazione degli "Atti" del Convegno ecclesiale di Loreto


La prima copia degli « Atti » del Convegno ecclesiale « Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini » è stata consegnata al Santo Padre dalla Presidenza della C.E.I. il 23 ottobre 1985.
Successivamente, e precisamente il 31 ottobre, il Presidente della C.E.I., Card. Ugo Poletti, ha tenuto una Conferenza stampa per presentare ai Giornalisti e per loro mezzo ai cattolici italiani il volume.
Si pubblica, per documentazione, una scheda di presentazione del volume, consegnata ai Giornalisti in quella circostanza.
 
Il volume degli « Atti » del 2° Convegno ecclesiale di Loreto (9-13 aprile 1985): Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini, è ora nelle nostre mani in edizione integrale: un´edizione nitida, curata, per taluni aspetti persino elegante (Editrice AVE di Roma).
Nel corso del Convegno, era stato subito offerta una completa documentazione. Prima dell´estate, poi, la Segreteria della C.E.I. aveva curato una vera e propria « edizione minore » degli Atti, che si apriva con la « Nota pastorale » dei Vescovi sul « dopo-Loreto » e consegnava al pubblico tutti i principali interventi al Convegno stesso: quelli autorevoli del Papa, l´omelia con la quale il Cardinale Ballestrero aveva aperto i lavori e il suo indimenticabile commiato, le relazioni dei coordinatori dei cinque ambiti di studio attorno ai quali il Convegno si era svolto: Enrico Berti. Maria Rosaria Bosco Lucarelli, Adriano Bausola, Cesare Bissoli, Alberto Monticone (cfr. « La Chiesa in Italia dopo Loreto », a cura della Segreteria Generale della C.E.I., ed. AVE 1985).
Così, nei mesi estivi, migliaia di operatori della pastorale hanno potuto avere tra mano i dati essenziali del convegno, e con sorprendente pronta serie di iniziative molte diocesi hanno avviato la nuova stagione dell´impegno della Chiesa nel nostro paese: quella, appunto, del « dopo-Loreto ».
Anche altri editori, frattanto, avevano pubblicato unitamente gli interventi del Papa a Loreto e la « nota pastorale » dei Vescovi. Ingiustificata, dunque, una certa polemica che ha attribuito a chissà chi e per chissà quale ragione una qualche volontà di affossare o di manipolare i veri dati del Convegno.
Ora, comunque, con questa edizione completa degli « Atti » è possibile ripercorrere tutto l´itinerario del Convegno (i momenti liturgici, quelli relativi alla presenza del Papa, quelli del commiato del Cardinale Ballestrero, quelli dell´intervento dei Vescovi con la « nota pastorale sul dopo Loreto »); le tre relazioni fondamentali di Don Bruno Forte, del Prof. Armando Rigobello e del Cardinale Salvatore Pappalardo, gli approfondimenti dei vari ambiti, e, fino ad ora inediti, gli ulteriori sviluppi delle ventisei commissioni di lavoro.
Scorrendo le pagine di questo volume ed i titoli delle parti e dei capitoli che lo costituiscono, ci si accorge della ricchezza che il Convegno di Loreto ha espresso. Il tema « Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini » si è dimostrato in realtà molto più ricco, più vasto, più concreto di quanto non potesse apparire nelle prime intuizioni, investendo esso tutte le dimensioni e gli aspetti della vita individuale, familiare, sociale, civica ed ecclesiale, sviluppando inaspettate energie di verità, di carità, di conciliazione e composizione, di intesa e di pace.
Basterebbe, da questo punto di vista, scorrere i titoli, o, meglio ancora, leggere le sintesi conclusive delle ventisei commissioni di studio per avere il quadro dei problemi sui quali il Convegno si è soffermato.
E´ un quadro che spazia dall´ambito della coscienza personale a quello delle mediazioni educative, dal ministero della riconciliazione e della riconciliazione all´interno della Chiesa, via via agli spazi sempre più ampi delle esigenze e dei bisogni di riconciliazione nel cammino del Paese.
Sfogliando questo volume di 550 pagine ci si avvede della linearità e insieme della complessità articolata del Convegno di Loreto.
Indubbiamente il Convegno di Loreto è stato un grande incontro di preghiera: la preghiera ne ha costituito l´anima segreta: a Loreto si è andati soprattutto per celebrare la verità cristiana di Cristo morto e risorto per la riconciliazione universale degli uomini.
E con la preghiera, l´ascolto della Parola: la celebrazione solenne del Vangelo della riconciliazione ne è stato il gesto più significativo, come significativa è stata l´attenzione con cui i duemila partecipanti hanno ascoltato la parola del Papa e hanno celebrato con lui l´Eucaristia; come significativa è stata la capacità di ascoltarsi gli uni gli altri, e di ascoltare le voci di supplica di questo nostro tempo.
Ma oltre all´ascolto, anche la riflessione e la ricerca, il dialogo ed il confronto, l´analisi dei problemi e la proposta.
Non solo: il volume degli « Atti » documenta l´intensa attività e la grande vitalità di Loreto. Chi scorra, anche affrettatamente, la sintesi degli ambiti, e, più ancora, quelle delle commissioni, si accorgerà facilmente che la ricerca non è stata semplicemente ripetitiva nei confronti delle relazioni-base, ma ne ha preso l´avvio per più ampi sviluppi e precisi approfondimenti.
In complesso, è un´immagine viva, reale, molto concreta, quella che scaturisce dal volume.
Un volume per nulla « pesante », come potrebbe facilmente suggerire la mole delle pagine, alleggerito, com´esso è, da una intelligente distribuzione in parti (sei per l´esattezza), da una sobria disseminazione di opportune didascalie poste per la comprensione degli avvenimenti e degli interventi, ed anche da una stampa nitida e chiara.
Così esso, dopo una brevissima presentazione della Presidenza della C.E.I., si apre con la pubblicazione della Nota pastorale dei Vescovi La Chiesa in Italia dopo Loreto: è questa « Nota », anzi, la vera presentazione del volume che consegna ora alla responsabilità dei credenti e a quanti hanno interesse a conoscere la loro presenza nel paese, ciò che Loreto è stato e potrà essere.
La prima parte è tutta dedicata a « La presenza del Santo Padre », giovedì 11 aprile.
La seconda parte documenta « La celebrazione del Vangelo della riconciliazione », e presenta l´omelia con la quale - ed è stato davvero singolare - il Presidente Card. Ballestrero ha aperto i lavori: non una prolusione, ma una contemplazione!
Le tre relazioni di base, quella teologica di Don Bruno Forte, quella etico-sociale del Prof. Armando Rigobello, e quella pastorale del Card. Salvatore Pappalardo, sono raccolte nella terza parte.
Le introduzioni ai cinque ambiti di studio, ed i documenti elaborati dalle ventisei commissioni di lavoro in cui gli ambiti erano articolati, sono raccolti nella quarta parte.
Le sintesi dei lavori del Convegno, rappresentati dalle relazioni dei moderatori dei cinque ambiti (Berti, Bosco Lucarelli, Bissoli, Bausola e Monticone) e dal « Commiato »  del Card. Presidente (ancora una volta, non una conclusione pragmatica, ma una penetrazione di fede quanto mai profonda sulla realtà odierna e sul ruolo della Chiesa) sono nella quinta parte.
Una sesta parte, infine, è costituita da « Documentazioni e allegati » e contiene utili e preziose informazioni non solo per il cronista di oggi, ma anche per lo storico di domani.
Anche questo volume di « Atti » è molto più che un documento: è, insieme ad altri importanti documenti di questi anni, per la Chiesa italiana un impegnativo strumento di lavoro. In queste pagine non sono solo segnate le tappe di un cammino compiuto, ma, più ancora, sono indicati i nuovi traguardi ed il cammino che attende. Il Convegno di Loreto è davvero nelle « nostre mani » ed impegna.

SEGRETERIA GENERALE