Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici
 
VERIFICA di INTERESSE CULTURALE per i BENI IMMOBILI
di proprietà degli Enti Ecclesiastici
 
 

L'Ufficio Nazionale per i beni culturali in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici è disponibile a fornire consulenza ai responsabili diocesani, agli incaricati regionali e agli enti ecclesiastici circa l'interpretazione e l'ambito di applicazione dell'Accordo. Inoltre L'Ufficio Nazionale per i beni culturali in collaborazione con il Servizio Informatico CEI è a disposizione per assistenza e informazioni sul software per la verifica dell'interesse culturale.

Per le restanti questioni, gli enti ecclesiastici possono fare diretto riferimento in sede locale ai competenti uffici diocesani o agli incaricati regionali.
 
Monitoraggio degli Accordi regionali per la Verifica di interesse Culturale
- I dati sono costantemente aggiornati dall'ufficio -
 

N. pratiche per elenco

Tot. annuale

Anni
05-17

Anno 2018

Anno 2019

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2022

Gen. '23

Feb. '23

Mar. '23

Apr. '23

Mag. '23

Giu. '23

Lug. '23

Ago. '23

Sett. '23

Ott. '23

Nov. '23

Dic. '23

Anno Corrente

Totali

Periodicità

MARCHE

10

120

1180

24

32

39

41

30

-

-

8

2

1

4

3

-

-

-

-

-

18

1364

mensile

LIGURIA

20

240

1712

91

86

87

73

87

13

8

12

6

10

9

-

-

-

-

-

-

58

2184

mensile

TOSCANA

100

500

3534

119

124

96

152

159

24

18

-

-

38

-

-

-

-

-

-

-

98

4264

feb-mar- giu-ott-nov

SARDEGNA

10

120

78

4

4

4

6

4

-

-

1

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

101

mensile

LOMBARDIA

42

504

2207

121

112

105

132

154

16

21

-

23

20

-

16

-

-

-

-

-

96

2927

mensile

EMILIA ROMAGNA

20

240

1834

75

63

99

103

82

7

7

4

4

2

9

-

-

-

-

-

-

33

2289

mensile

PIEMONTE

30

360

1539

101

99

76

97

87

14

10

10

7

1

24

-

-

-

-

-

-

66

2066

mensile

CAMPANIA

50

600

1058

60

53

56

44

65

1

12

5

4

6

1

1

-

-

-

-

-

30

1366

mensile

PUGLIA

40

240

513

38

68

51

58

46

1

32

-

20

-

2

-

-

-

-

-

-

55

829

Gen-mar-mag-lug-sett-nov.

UMBRIA

10

120

866

45

30

32

36

64

-

10

7

4

4

9

5

-

-

-

-

-

39

1112

mensile

ABRUZZO - MOLISE

25

300

279

9

2

5

6

3

1

-

2

1

-

4

-

-

-

-

-

-

8

312

mensile

BASILICATA

30

360

53

4

9

22

29

8

-

2

-

1

-

-

1

-

-

-

-

-

4

129

mensile

LAZIO

30

360

910

77

57

39

59

59

2

2

13

5

5

1

7

-

-

-

-

-

35

1236

mensile

CALABRIA

12

144

271

17

23

6

4

11

-

-

-

-

1

-

-

-

-

-

-

-

1

333

mensile

VENETO

20

240

2092

122

146

109

135

107

11

12

6

13

14

6

2

-

-

-

-

-

50

2761

mensile

FRIULI VENEZIA GIULIA

10

120

305

22

24

32

23

20

4

4

4

2

1

2

2

-

-

-

-

-

19

445

mensile

SICILIA

180

2160

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

mensile

Totali

459

4568

18431

929

932

858

998

986

94

138

72

92

103

71

37

-

-

-

-

-

607

23741

 
 
News
 

Documentazione principale

- Decreto ministeriale 25 gennaio 2005

-Allegato A.

 

- Accordo tra il Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali e l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana relativo alle procedure informatizzate utilizzate dagli enti ecclesiastici per la richiesta di verifica dell'interesse culturale dei beni immobili.
 

- Circolare n. 4, CEI.
 

- Circolare ministeriale sulla verifica dell'interesse culturale dei beni immobili di proprietà delle persone giuridiche private senza fine di lucro ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs 42/2004 (Prot. n. DIP/2452 del 15/3/2005).
 

- Procedure per la verifica dell'interesse culturale dei beni immobili (file pdf).
 

- Nota dell'Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali riguardante i terreni.
 

- Mauro Rivella, Procedura per la verifica dell'interesse culturale dei beni immobili di proprietà di enti ecclesiastici (aprile 2005) (*,pdf - 46Kb)

- Nota dell’Osservatorio Giuridico Legislativo della CEI sulla legge n.106 del 12 luglio 2011, recante modifiche al c.d. Codice Urbani in materia di Beni culturali

- Lettera del ministero alle direzioni regionali  sulla VIC di beni immobili di proprietà di enti ecclesiastici prot. n. 33977 del 27/10/211

 

- Circolare del Mibac con il parere dell'Uff. L.vo del Ministero su "Applicabilità della L. 106 del 12/7/11 per i procedimenti in corso su immobili non ancora ultrasettantenni" (prot. n. 37141 del 25/11/11) (new!)

 

 

Modelli e modulistica
 

- abbiamo predisposto un modulo che può essere utilizzato dagli enti proprietari ecclesiastici per fornire agli incaricati diocesani i dati relativi alla pratica in forma cartacea o elettronica. 

- Modello di lettera di accompagnamento all'invio di un elenco di pratiche dall'incaricato regionale alla Direzione Regionale/Soprintendenza


FAQ - le risposte alle domande più frequenti

- Diocesi che insistono su più regioni civili

 

- Impostazione del browser del PC per la  stampa .pdf (*,pdf - 130Kb) 


 

A chi rivolgersi per la
Verifica di Interesse Culturale?
Per la VIC dei Beni Immobili bisogna rivolgersi all’incaricato diocesano della Diocesi in cui si trova il bene di interesse. Per i riferimenti aggiornati degli incaricati diocesani consultare la pagina web dei referenti diocesani.
 
E–Learning – Corso di formazione
Servizio di assistenza
numero assistenza: 848 580167 addebito ripartito

INDIRIZZO EMAIL

Per comunicazioni dirette all'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici utilizzare il seguente indirizzo email:  vic@chiesacattolica.it

 

 
www.benitutelati.it
ARCHIVIO NEWSLETTER
 
Incaricati Regionali